Warning: file_put_contents(D:\inetpub\webs\cinematicafestivalcom\wp-content\plugins\wordpress-gdpr\public/css/wordpress-gdpr-custom.css): failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\cinematicafestivalcom\wp-content\plugins\wordpress-gdpr\public\class-wordpress-gdpr-public.php on line 42

PROGRAMMA

Il programma del Festival


18 GIUGNO

MOLE VANVITELLIANA / AUDITORIUM

h 15.00 / 18.30

 

Talk – “Corporeità e Nuovi media”

Dal tocco al touch: il senso del tatto nella corporeità mediata

con

Derrick De Keerchove  sociologo

Emanuele Frontoni  ingegnere

Gianluca Moroncini  medico

Maria Rosanna Fossati designer

Marco Lazzarotto Muratori  psicoanalista

Andrea Orlandi  ricercatore

Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival

In collaborazione con il Museo Omero e Università Politecnica delle Marche

Posti limitati prenotazione obbligatoria su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-talk-corporeita-e-nuovi-media-dal-tocco-al-touch-158000522817 L’appuntamento è valido ai fini della formazione dei docenti, le iscrizioni possono essere effettuate sulla Piattaforma SOFIA inserendo il codice 59973

Per maggiori informazioni va al link

 

MOLE VANVITELLIANA / SALA VANVITELLI

h  19.00

Inaugurazione della Mostra “Camera Animata”

cinque artiste marchigiane dal segno al film

Mara Cerri, Magda Guidi, Claudia Muratori, Beatrice Pucci e un omaggio a Rosa Foschi

alla presenza delle artiste e il curatore Bruno Di Marino

Per inaugurazione posti limitati, obbligatoria la prenotazione alla mail cameranimata@gmail.com

L’animazione sperimentale e d’autore italiana conta numerosi talenti, tra cui molti diplomati all’ISA di Urbino e/o marchigiani di nascita. Del resto questa prestigiosa scuola e le Marche in generale, hanno sfornato fin dagli anni’50-’60 autori e artisti dediti al cinema d’animazione che hanno tra l’altro sempre avuto risonanza internazionale (pensiamo a Gianluigi Toccafondo e Simone Massi). Ma l’altro primato che ha sia questa scuola sia l’ambito dell’animazione in generale è aver formato molte donne, aspetto non secondario nel campo cinematografico in cui continuano a prevalere i registi maschi.  Inevitabile dunque dedicare una mostra a quattro artiste che lavorano da sempre con l’animazione: Mara Cerri e Magda Guidi (spesso in tandem da molti anni), Claudia Muratori e Beatrice Pucci. Diplomate all’ISA e operanti nel territorio ma con esperienze anche all’estero, tutte e quattro spaziano dal film all’illustrazione alla installazione video, utilizzando tecniche diverse: dal disegno animato classico, alla grafica computerizzata all’animazione di pupazzi e oggetti. A loro si aggiunge una veterana come Rosa Foschi, artista che vive a. Roma dagli anni ’60 ma marchigiana di nascita, la quale – sia in coppia con il marito Luca Patella, che da sola – ha realizzato tra gli anni ’60 e ’70 diversi cortometraggi di animazione per la Corona Cinematografica, tra cui Ma Femme e Amour du Cinéma.   La mostra – il cui titolo si si riferisce sia alla “camera” intesa come macchina da presa sia alla wunderkammer (il gabinetto delle meraviglie creato da Rodolfo II di Asburgo) –  vuole evidenziare il percorso dal segno al film compiuto da queste rigorose autrici che lavorano con l’animazione muovendosi però nell’ambito dell’illustrazione e delle arti visive. Un percorso che si articola attraverso il disegno, l’elemento scultoreo e oggettuale, la fotografia, l’elaborazione digitale dell’immagine. Un percorso che assume forme narrative e sperimentali, attraverso una visione installativa o monocanale. Il tutto generando un immaginario espanso dove gli schermi in loop dialogano con le opere, rivelando agli occhi dello spettatore le fasi di un processo creativo che negli spazi della Mole diventa collettivo e condiviso.  CamerAnimata è l’occasione non solo per celebrare un’arte ancora poco valorizzata come quella dell’animazione e dell’animazione nostrana in particolare, ma anche per mostrare meglio quanto e come essa sia riconducibile al contesto delle arti visive, ampliando così la nostra cultura visuale, all’insegna di una vocazione in cui l’estetica dell’intermedialità non sia solo una vuota e banale formula alla moda, ma sia invece foriera di nuovi scambi, sviluppi e prospettive.

 

MOLE VANVITELLIANA / CANALONE

h 21.00

Sonorizzazione dei corti delle artiste di CamerAnimata a cura di Francesca Badalini

con Francesca Badalini, pianoforte e percussioni e Andrea Grumelli, basso e synth

Ingresso gratuito con prenotazioni su Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sonorizzazione-corti-delle-artiste-di-cameranimata-con-francesca-badalini-158002972143

Il progetto ideato per Cinematica verte su quella particolare adesione alle immagini, quasi “tattile”, immediata, totale e irripetibile, in quanto estemporanea, possibile soltanto con l’improvvisazione dal vivo. Tramite questa reazione in tempo reale i musicisti dialogano con le immagini delle animatrici della mostra CamerAnimata, e i loro diversi stili, creando un punto di incontro tra il pubblico e le artiste, ogni volta nuovo e vitale.


19 GIUGNO

MOLE VANVITELLIANA / SALA POLVERI

h 10.00 / 13.00

Laboratorio di Tatto Interno©

con Michele Marchesani

gratuito, posti limitati, obbligatoria la prenotazione alla mail cinematicafestival@gmail.com

Il laboratorio è valido ai fini della formazione dei docenti, le iscrizioni possono essere effettuate sulla Piattaforma SOFIA inserendo il codice 59974.

Il Tatto Interno
Il movimento e la percezione si fondono in una tecnica di benessere ed esplorazione. Ad ogni stimolo, anche il più sottile, il nostro corpo, per ristabilire un equilibrio, reagisce adattandosi.Tecnicamente può essere definito come un auto-rilascio della FASCIA (tessuto connettivo), con effetti importanti sui processi di guarigione. www.tattointerno.it

Qui maggiori INFO sul laboratorio

MOLE VANVITELLIANA / SALA POLVERI

h 15.30- 17 e 17.30-19

Il tocco consapevole

Laboratorio di BodyMind Centering®

condotto da Roberta Bassani (Danzaterapeuta, BMC® SME e IDME)  e  Margherita Ferraro (terapista Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, BMC® SME e IDME)

gratuito, posti limitati, obbligatoria la prenotazione  alla mail cinematicafestival@gmail.com

Il laboratorio è valido ai fini della formazione dei docenti, le iscrizioni possono essere effettuate sulla Piattaforma SOFIA inserendo il codice 59974.

Quando tocchiamo qualcosa o qualcuno immediatamente la nostra mente entra in relazione con la pelle considerata la linea di confine dove molte informazioni si incontrano e sensazioni e percezioni costruiscono la nostra consapevolezza. La proposta è sviluppata sui principi del Body Mind Centering BMC®,  un approccio integrato all’analisi e alla rieducazione del movimento somatico, alla conoscenza del corpo e allo sviluppo della coscienza.

Qui maggiori INFO sul laboratorio

 

MOLE VANVITELLIANA / MUSEO OMERO

h 15.00 / 19.00

Viaggi di mani nell’Arte

Laboratorio per docenti, operatori museali, educatori, studenti a cura dello staff del Museo Omero

Il rapporto tra Arte e tattilità verrà trattato attraverso attività laboratoriali ispirate al Manifesto sul Tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti.

Prenotazione obbligatoria presso MUSEO OMERO. Massimo 10 persone a turno. Costo: 10,00 euro a partecipante, attività valida per formazione insegnanti. Vedi INFO

 

MOLE VANVITELLIANA / AUDITORIUM E FOYER

h 17.00 – h 19.00 – 21.00 (3 repliche)

AIEP – Avventure in Elicottero

DANCEtheDISTANCE

Idea e regia Claudio Prati e Ariella Vidach

Coreografia Ariella Vidach

In collaborazione con MARCHE TEATRO

La Realtà virtuale offre una condizione spazio/temporale straordinaria e chi vi partecipa è posto al centro di un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi e nella quale è possibile percepirsi e percepire la presenza degli altri per sperimentare una nuova dimensione che forza la soglia e ci interroga sui limiti e potenzialità del virtuale. Proprio in quest’ottica Move in VR intende proporre a un gruppo di 10 partecipanti, ospitati nella cornice del foyer dell’Auditorium della Mole Vanvitelliana e forniti di visori a 360°, un’esperienza in realtà virtuale che darà loro la possibilità di sperimentare fisicamente una nuova dimensione, creare e danzare una coreografia partecipata. Move in VR sarà condotto dalla coreografa Ariella Vidach che in questa occasione, oltre a quello di insegnante svolgerà un ruolo di mediatrice/facilitatrice per istruire il gruppo sul funzionamento del sistema e accompagnarlo alla scoperta dello spazio, creato appositamente nella Piattaforma Mozilla Hub.

Ingresso 5€ su prenotazione, 10 persone a replica, biglietteria a cura di Marche Teatro. Vedi INFO

 

MOLE VANVITELLIANA / CANALONE

CINEMATICA KIDS

h 19.00

SOSTA PALMIZI

Esercizi di Fantastica

da un’idea di Giorgio Rossi
una creazione di Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti, Giorgio Rossi
interpreti Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti

scenografie Francesco Givone, Francesco Manenti, Francesca Lombardi
costumi Beatrice Giannini, Francesca Lombardi
illustrazioni Francesco Manenti
disegno luci Elena Tedde

produzione Associazione Sosta Palmizi
con il contributo di MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo. Con il sostegno di Armunia (Rosignano LI), Wintergarten – Atelier di Teatro Permanente (Livorno), Comune di Castiglion Fiorentino (Ar)

in collaborazione con MARCHE TEATRO

Ingresso 5€,  prenotazione obbligatoria, biglietteria a cura di Marche Teatro. Vedi INFO

Una casa grigia. Tre personaggi grigi. Annoiati, scialbi e obnubilati dal mezzo tecnologico, si muovono come prigionieri di un meccanismo prestabilito, il loro sguardo è sempre rivolto agli schermi. Ma ecco arrivare un elemento inaspettato! Una farfalla sposterà il loro sguardo altrove e la casa diventerà teatro di nuove avventure e di trasformazioni. Un crescendo di emozioni e peripezie in cui i tre personaggi riscopriranno finalmente il potere della fantasia, in un continuo gioco a liberare i corpi e le menti. Esercizi di fantastica racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di “Fantastica” dello scrittore Gianni Rodari, di cui nel 2020 si celebrano i 100 anni dalla nascita. Vicino al surrealismo degli anni ’50 e ispirandosi all’opera di Alfred Jarry e alla sua patafisica (la scienza delle soluzioni immaginarie), Rodari affermava infatti l’esistenza di una Fantastica in totale contrapposizione alla Logica.

 

MOLE VANVITELLIANA / CANALONE

h 21.00

PIXEL SHAPES

KRYOS Astrazione Reale

performance audiovideo

Video: Pixel Shapes

Audio: Michele Di Leonardo

Una produzione di  Associazione Culturale Aurea – Augmented Reality

Con il sostegno di Associazione Culturale Babel

Ingresso 5 €, prenotazione obbligatoria , biglietteria a cura di Marche Teatro. Vedi INFO

Kryos, dal greco “ghiaccio, freddo”, ideata durante i mesi di lockdown del 2020, vuole essere una forte critica nei confronti della società moderna, che non riesce a dare il giusto peso alla grande crisi climatica e ambientale, già in atto da molto tempo, e mira a dar voce alle riflessioni sulle tematiche attuali come il cambiamento climatico o mutazioni climatiche. La performance Audio Video, generata attraverso l’uso del software TouchDesigner, è un incastro di immagini astratte, fotografie ambientali e distorsioni visive, generate da un lavoro di sound design con suoni registrati dal vivo e campionati. Le geometrie frammentate, che si evolvono a ritmo di musica, smaterializzano così la materia, tanto da generare particelle impazzite, confuse, senza scopo, come ciò che sta avvenendo nel mondo.

Mostra Camera Animata (Sale Vanvitelli) aperta dalle h 18.00 alle 22.00

ingresso gratuito 


20 GIUGNO

MOLE VANVITELLIANA / MUSEO OMERO

h 10.00 e h 11.30

Ricordi di famiglia – Laboratorio per famiglie

a cura dello staff del MUSEO OMERO

Le storie che leggiamo al Museo sono vere e originali, come la vostra! Sarà divertente ricostruire la vostra storia di famiglia, tutta da toccare, proprio come i libri che avete scovato qui al Museo. Potrete raccontare tutto di voi con un grande libro di

cartone già rilegato, senza colori o matite, ma solo con colla, forbici e tanti materiali.

Prenotazione obbligatoria presso MUSEO OMERO. Massimo 3 famiglie a turno.
Costo: 4,00 euro a partecipante, gratuito per bambini 0-4 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori. Vedi INFO

 

MOLE VANVITELLIANA / CANALONE FRONTE SALA BOXE

CINEMATICA KIDS

h 15.00 / 18.00

Laboratorio di Piccola Falegnameria

A cura di Davide Calvaresi

per bambini dai 6 ai 12 anni

Costruisci il tuo burattino. In seguito alla visione di Olmo un film di legno, i partecipanti si cimenteranno nella costruzione di un burattino di legno. La falegnameria didattica nasce dal desiderio di far riscoprire la bellezza della lavorazione del legno. E’ un laboratorio didattico studiato per dare ai partecipanti le conoscenze e le capacità tecniche di base per lavorare il legno. Si useranno attrezzi veri del falegname come martelli, chiodi età, etc

h 18.30

SALA delle POLVERI

proiezione del corto di animazione

“ Olmo, un film di legno” vincitore del Globo D’oro 2019

Regia: Davide Calvaresi

durata: 20 minuti

Questa è a storia di Olmo un pezzo di legno inquieto e disoccupato che non sapendo dove sbattere la testa, sbatte la testa. Le giornate a casa di Olmo passano tutte uguali fino a quando un incontro inaspettato stravolge la sua vita.

Laboratorio + proiezione  OLMO ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria alla mail cinematicafestival@gmail.com

 

h 19.00 / 22.00

IL TEKNOARTIVISTA

omaggio a GIACOMO VERDE

h 19.00 proiezione di SOLO LIMONI in esclusiva regionale a venti anni dal G8  di Genova

a seguire gli altri filmati di repertorio.

Interverrano Massimo Puliani, Alessandro Bracalente (cura dell’omaggio), Matteo Antonini

In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Macerata

 

h 22.15 Replica di “OLMO

Giacomo Verde+ replica Olmo ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria su Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-omaggio-a-giacomo-verde-e-proiezione-di-olmo-di-davide-calvaresi-158006350247

 

Mostra Camera Animata aperta dalle h 18.00 alle 22.00

ingresso gratuito

EnglishFrenchGermanItalianSpanish
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto Centro Privacy Impostazioni Informativa sui cookie