Warning: file_put_contents(D:\inetpub\webs\cinematicafestivalcom\wp-content\plugins\wordpress-gdpr\public/css/wordpress-gdpr-custom.css): failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\cinematicafestivalcom\wp-content\plugins\wordpress-gdpr\public\class-wordpress-gdpr-public.php on line 42

TALK

MOLE VANVITELLIANA / Auditorium

h 15.00 / 18.30

Talk – “Corporeità e Nuovi media”

Dal tocco al touch: il senso del tatto nella corporeità mediata

con

Derrick De Keerchove  sociologo

Emanuele Frontoni  ingegnere

Gianluca Moroncini  medico

Maria Rosanna Fossati designer

Marco Lazzarotto Muratori  psicoanalista

Andrea Orlandi  ricercatore

Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival

In collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero e Università Politecnica delle Marche

Ingresso gratuito, su prenotazione con EVENTBRITE al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-talk-corporeita-e-nuovi-media-dal-tocco-al-touch-158000522817  L’appuntamento è valido ai fini della formazione dei docenti, le iscrizioni possono essere effettuate sulla Piattaforma SOFIA inserendo il codice 59973.

Il Festival Cinematica propone, come ogni anno, un approfondimento sul tema della relazione, ormai imprescindibile, tra la nostra corporeità e l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il Talk “Corporeità e Nuovi media, organizzato quest’anno in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Museo Omero, approfondisce ogni anno un tema specifico proponendo così una “lente” sotto cui osservare questa relazione che investe la nostra epoca e specialmente la popolazione più giovane. Lontano dalla demonizzazione del mezzo tecnico Cinematica Festival sviluppa un approccio trasversale e poliedrico dove studiosi di differente provenienza si confrontano con il loro background di ricerca. Per questa edizione, che ha come concept generale “TouchME” il talk verterà sul tema del Tatto. Qual’è la relazione tra la tecnologia touch e la nostra corporeità? Come contribuisce il tatto a dare un senso di protezione e identità? Dove sta andando la tecnologia rispetto alla tattilità? Come possiamo bilanciare il nostro senso del tatto  con la sempre crescente incorporazione degli strumenti comunicativi? Ne parleranno quest’anno: Derrick De Keerchove, un graditissimo ritorno a Cinematica e sociologo di fama mondiale, i due docenti dell’Università Politecnica Gianluca Moroncini e Emanuele Frontoni, lo psicoanalista Marco Lazzarotto Muratori e due giovani talenti che ci parleranno delle importanti ricerche che stanno contribuendo a sviluppare: Maria Rosanna Fossati  e Andrea Orlandi. L’ingresso è contingentato, per rispondere nel miglior modo possibile alle normative vigenti per fronteggiare la pandemia da Covid-19 consigliamo la prenotazione.  L’evento sarà mandato live streaming nei canali web del Festival.

DERRICK DE KEERCHOVE

Sociologo belga naturalizzato canadese, è stato Professore Universitario nel Dipartimento di lingua e letteratura francese all’Università di Toronto (1967-2012). Associato del Centro per la Cultura e la Tecnologia dal 1972 al 1980, ha lavorato con Marshall McLuhan come traduttore, assistente e co-autore. In 1983 è divenuto direttore del centro rinomato Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia all’Università di Toronto (1983-2008). Dal 2004 grazie al programma Rientro dei cervelli è stato docente presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II da 2004 a 2014. Ora è Visiting Professor al Politecnico di Milano e Direttore scientifico di Media Duemila e dell’Osservatorio TuttiMedia. Autore di 12 libri (alcuni tradotti in 10 lingue), il suo ultimo libro, The Quantum Ecology, in collaborazione con Dr Stefano Calzati è destinato a MIT Press (2022).

GIANLUCA MORONCINI

Professore Ordinario di Medicina Interna presso UnivPM. E’ Direttore della Clinica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ancona e delle Scuole di Specializzazione in Medicina Interna e Medicina d’Emergenza-Urgenza. Il suo principale focus scientifico è costituito dalle malattie del sistema immunitario, oggetto delle tesi di Laurea, Specializzazione e Dottorato di Ricerca. Ha svolto una post-doctoral fellowship di 3 anni presso il Dipartimento di Immunologia dello Scripps Research Institute a La Jolla, California. E’ autore di più di 60 lavori scientifici internazionali, molti dei quali dedicati allo studio della sclerodermia. Uno di questi è stato realizzato grazie ai fondi di un bando competitivo finanziato dalla World Scleroderma Foundation, e sarà uno dei topic del convegno. E’ stato recentemente invitato a far parte del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia (GILS) ed è docente nel Corso internazionale della European League Against Rheumatism (EULAR) dedicato alla sclerodermia.

EMANUELE FRONTONI

Emanuele Frontoni, professore di Informatica e di Computer Vision del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche, svolge la sue attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili. E’ autore di oltre 120 articoli internazionali.

MARCO LAZZAROTTO MURATORI

Psichiatra e psicoanalista esercita come libero professionista a Rimini, Pesaro e Ancona. E’ membro di Jonas Italia, docente di Psichiatria presso la sede IRPA di Ancona (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, scuola di specializzazione fondata e diretta da Massimo Recalcati). Si è occupato di critica cinematografica su alcune riviste del settore (“Nocturno”, “Inland”). Oltre ad alcune pubblicazioni scientifiche su riviste e libri dell’area psichiatrica, recentemente ha collaborato come co-autore al volume “Stephen King – Dal libro allo schermo” uscito nel 2020 per Minimum Fax. Nel 2019 è uscita la sua raccolta di poesie “La casa della memoria”.

MARIA ROSANNA FOSSATI

Maria Rosanna Fossati ha un dottorato in Design al Politecnico di Milano e lavora presso Istituto Italiano di Tecnologia di Genova come designer, gestendo, in collaborazione con il team di progettazione di SoftHand Pro, gli aspetti legati alla finitura delle protesi robotiche e i relativi aspetti estetici e sociali. È anche tester per lo sviluppo della mano robotica SoftHand Pro essendo nata con un’agenesia congenita dell’avambraccio sinistro. Altri interessi di ricerca riguardano il design per l’inclusione sociale: è consulente e svolge attività di ricerca accademica su tematiche legate all’Universal Design, occupandosi di accessibilità e fruibilità di ambienti e servizi. In quest’area si occupa di aspetti estetici ed ermeneutici di spazi, prodotti e servizi per utenti con esigenze specifiche. Nella sua vita privata indaga da sempre il rapporto tra corpo e disabilità, attraverso diversi linguaggi, tra cui il ballo in tutte le sue forme, di cui è appassionata.

ANDREA ORLANDI

Assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive dell’Università di Roma “La Sapienza”. Consegue con lode un dottorato in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca in seguito ad una Laurea in Psicologia. La sua formazione come danzatore contemporaneo gli permette di coniugare danza e neuroscienze nello studio del cervello umano. Indaga le rappresentazioni neurali multisensoriali del corpo e dell’azione complessa, con interesse verso la neuroestetica e la cognizione sociale. Attualmente è Principal Investigator del progetto Beyond Your Own Body finanziato dalla Bial Foundation, che indaga il ruolo delle interazioni e delle rappresentazioni spaziali nell’apprezzamento estetico della danza. Grazie ad una Marie Curie Global Fellowship continuerà i suoi studi in collaborazione con la Macquarie University di Sydney, approfondendo la relazione tra capacità interocettive e movimento osservato.

EnglishFrenchGermanItalianSpanish
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto Centro Privacy Impostazioni Informativa sui cookie